Giovani, competenti e appassionati: ecco i ricercatori italiani antiplastica
Il gruppo Plastic Busters dell'Università di Siena 27 luglio 2018 da Repubblica Dai loro laboratori, dal mare, dalle barche, parlano i ricercatori italiani che studiano sul campo i nuovi sistemi in grado di arginare questa emergenza. E raccontano al mondo l'urgenza di agire di GIACOMO TALIGNANI ERA talmente grande, la bocca della manta gigante che danzava al suo fianco, che Tania si è posta una sola domanda. "Quanta plastica potrebbe ingerire?". Marcello invece voleva andare letteralmente più a fondo: fino agli abissi, "prendere una bottiglietta a 200 metri di profondità e scriverci sopra che forse si decomporrà nel 2400, così, giusto per ricordarlo a tutti". LO SPECIALE PLASTICA Loro, come tanti altri ricercatori, per vincere…